Uno degli strumenti necessari quando si deve lavorare il legno a partire dal legno grezzo è lo scortecciatore. La sua funzione è quella di asportare la corteccia dai tronchi o da sezioni di essi, allo scopo di renderli lavorabili.
La corteccia, infatti, rappresenta uno degli scarti della lavorazione del legno.
Per interventi di piccola entità (pulitura di pali o tronchi di piccola sezione) e per uso personale si può utilizzare lo scortecciatore manuale. Si tratta di una lama che può avere diverse dimensioni e che presenta una doppia impugnatura. Per maneggiarla servono forza ed esperienza.
Tuttavia, quando la quantità di legname da scortecciare è corposa, l’utilizzo dello scortecciatore elettrico è auspicabile non solo per sveltire il lavoro ma anche per renderlo meno faticoso. Soprattutto chi ha un’attività legata al legno, risparmiando tempo potrà ottimizzare la produzione e ridurre i costi complessivi della manodopera.
Punti di forza dello scortecciatore elettrico
Oltre all’efficienza e al fatto che consente di velocizzare la lavorazione, lo scortecciatore elettrico presenta altri punti di forza.
È uno strumento pratico, perché può essere trasportato dove occorre senza fatica e montato sulla motosega all’occorrenza. Il peso dello scortecciatore Landoni si aggira intorno agli 11 chili, ma è facile da manovrare se si pongono gli elementi da scortecciare o da pulire in orizzontale e sollevati dal terreno.
Inoltre, lo scortecciatore elettrico montato su motosega consente di eliminare non solo la corteccia ma anche l’alburno, e cioè lo strato di legno più giovane che si trova subito sotto la corteccia, per realizzare una prima piallatura.
Infatti, oltre che per rimuovere la corteccia, questo strumento di carpenteria può essere impiegato anche per la piallatura e la raggiatura di travi e assi.
Lo scortecciatore L73 Landoni
Landoni ha messo a punto un modello efficiente che si presenta in due varianti: il modello L73-117LR è pensato per la realizzazione di elementi per costruzioni in legno, travi, assi ecc; il modello L73-117LT, grazie alla lama tonda, permette di lavorare tronchi e pali di piccola sezione e di raggiare gli spigoli vivi del legno lavorato e tagliato.
Per maggiori informazioni sugli scortecciatori commercializzati da Landoni SNC, per la scheda tecnica dettagliata e per info sui costi e sui tempi di consegna, siamo a completa disposizione: contattaci!